Il paradigma di Engarm per lo sviluppo delle sue soluzioni in campo Elettronico, sia su scheda che per microchip, è definito dal suo sistema CDID (Custom Design and Integrated Delivery). Questo perché Engarm ha come cifra caratterizzante del suo flusso di progetto quello di progettare (Design) in modo dedicato (Custom) secondo le esigenze più particolari dei clienti che scelgono i suoi servizi al ne di consegnare un prodotto funzionale perché integrato (Integrated) nei suoi aspetti progettuali e consegnato (Delivery) chiavi in mano. Consulenza in Progettazione Elettronica Engarm o re il suo variegato servizio di consulenza nella progettazione elettronica lavorando in remoto, con frequenti visite presso i clienti. Una via parallela di assistenza alle esigenze del cliente e di realizzazione del progetto commissionato è quella di dislocare i propri collaboratori presso la sede del cliente condividendo, quindi, le fasi di progettazione e sviluppo in modo da integrare più facilmente i know – how e del cliente e di Engarm. Le aree principali di intervento sono caratterizzate da:
- sistemi embedded, hardware e software, basato su qualsiasi sistema operativo (Windows, Linux, Android, . . . );
- microcontrollori, microprocessori, DSP, FPGA;
- sviluppo firmware e software;
- sviluppo di piattaforme multisensore e sensoristica indossabile (WSN);
- elettronica e microelettronica digitale;
- elettronica e microelettronica analogica (Radiofrequenza, Potenza, Convertitori . . . ).
Le attività che Engarm è capace di affrontare contemplano:
- la definizione delle specifiche e casi d’uso di un nuovo prodotto o di un prodotto già disponibile;
- l’analisi di fattibilità secondo le specifiche definite di concerto con il cliente;
- la progettazione nuovi prodotti (i punti salienti saranno definiti nella sezione seguente);
- la riprogettazione di prodotti esistenti;
- lo studio per la riduzione dei costi su progetti già implementati dal cliente;
- il miglioramento delle prestazioni su progetti già realizzati dal cliente;
- la valutazione del grado di aggiornamento della gamma di prodotti già in linea mediante la proposta di nuove tecnologie o soluzioni integrate.
Progettazione e ciclo di vita del prodotto. Il team di sviluppo Engarm è in grado di coprire tutte le fasi nevralgiche nella realizzazione di un nuovo prodotto e del suo ciclo di vita. Dallo studio preliminare dell’idea di cui il prodotto è il punto di arrivo, all’ingegnerizzazione dei prototipi di preserie e dei prodotti finali e della loro manutenzione. In particolare il team di sviluppo Engarm, nell’ambito della progettazione elettronica, si occupa di:
- definire le specifiche in base alle richieste del cliente;
- trasferimento delle specifiche in un progetto elettronico, mediante la realizzazione del CAD del circuito elettronico;
- ingegnerizzare e realizzare il PCB (Circuito Stampato) Prototipo;
- effettuare la fase di test sul prototipo attraverso il proprio know-how basato sul MBD (Model Based Design);
- validare il progetto e il prodotto, occupandosi del processo di c erti c azione;
- avviare e seguire la produzione su vasta scala del prodotto;
- manutenzione dei prodotti.
Gli obiettivi del lavoro di progettazione posso essere focalizzati su: ottimizzazione del costo finale del prodotto; massimizzazione delle prestazioni, della funzionalità e dei contenuti tecnologici; ibridazione degli obiettivi di cui ai due punti precedenti, che consenta in ogni caso di ottenere il livello di prodotto auspicato dal cliente. Le revisioni del progetto che eventualmente il cliente dovesse richiedere dopo i primi prototipi, che differiscano da quanto consigliato, per sopraggiunte estensioni delle funzionalità del prodotto possono essere reiterate senza compromettere la stima fatta a monte in sede di definizione del progetto e le specifiche generali del prodotto. Per informazioni e preventivi engarm@engarm.it